Classifica Europei

Classifica Europei aggiornata ad oggi:

La classifica degli Europei di Calcio 2021, noti anche come EURO 2020, è aggiornata in tempo reale. E’ possibile cliccare sulle singole squadre per visualizzare le pagine squadra complete di statistiche, rosa, marcatori, tabellini e tutte le ultime notizie.
La prima edizione degli Europei nasce nel 1960, composta da 4 squadre, con finali e semifinali per il primo e terzo posto. Dal 2016 sono 24 le squadre che competono negli Europei, divise in sei gruppi (da gruppo A fino a gruppo F) da quattro squadre. 
Sulla pagina Classifica del Corriere dello Sport è possibile consultare la classifica ordinata per posizione in base al punteggio, E’ prevista una fase di eliminazione, seguita da ottavi di finale, quarti di finale, semifinale e finale. A differenza delle scorse edizioni, quest’anno gli Europei Euro 2020 saranno disputati in 12 diverse città europee: Roma, Copenaghen, Bucarest, Amsterdam, Dublino, Bilbao, Budapest, Glasgow, Baku, Monaco di Baviera, Londra e San Pietroburgo.

L’italia inizia nel gruppo A insieme a Svizzera, Turchia e Galles.


Chi ha vinto più campionati in europa: Albo d’oro

Ad oggi, prima del Campionato EURO 2020, la classifica per maggior numero di campionati Europei vinti è spartita a pari merito tra Germania e Spagna, con 3 vittorie, seguita dalla Francia con due vittorie:

Germania: 1972, 1980, 1996
Spagna: 1964, 2008, 2012
Francia: 1984, 2000
Unione Sovietica: 1960
Italia: 1968
Cecoslovacchia: 1976
Paesi Passi: 1988
Danimarca: 1992
Grecia: 2004
Portogallo: 2016

Nella classifica assoluta marcatori troviamo invece al primo posto Michel Platini, seguito da Cristiano Ronaldo, entrambi con 9 reti effettuate. Seguono: Alan Shearer, Antoine Griezmann, Ruud van Nistelrooy, Patrick Kluivert, Wayne Rooney.


Quanti europei ha vinto l’italia?

Ad oggi l’Italia ha vinto un solo Europeo, quello del 1968. L’edizione dell’epoca era strutturata ad eliminazione diretta, con 8 gironi. Le nazioni partecipanti ai quarti furono: Spagna, Bulgaria, Unione Sovietica, Jugoslavia, Ungheria, Italia, Francia, Inghilterra.
La finale fu disputata contro la Jugoslavia, con un pareggio da cui susseguì la ripetizione della partita, come da regolamento, a 48 ore di distanza.

L’Italia vinse 2-0, inoltre stabilì ben 3 record sull'intera edizione degli europei di quell’anno:
Maggior numero di calciatori andati a segno: 3 
Maggior numero di reti segnate: 3
Rete più veloce: Gigi Riva (Italia-Jugoslavia, ripetizione: 11')

PosSquadraPuntiGVNPGFGS
1ItaliaItalia9330070
2GallesGalles4311132
3SvizzeraSvizzera4311145
4TurchiaTurchia0300318
PosSquadraPuntiGVNPGFGS
1BelgioBelgio9330071
2DanimarcaDanimarca3310254
3FinlandiaFinlandia3310213
4RussiaRussia3310227
PosSquadraPuntiGVNPGFGS
1OlandaOlanda9330082
2AustriaAustria6320143
3UcrainaUcraina3310245
4MacedoniaMacedonia0300328
PosSquadraPuntiGVNPGFGS
1InghilterraInghilterra7321020
2CroaziaCroazia4311143
3R. CecaR. Ceca4311132
4ScoziaScozia1301215
PosSquadraPuntiGVNPGFGS
1SveziaSvezia7321042
2SpagnaSpagna5312061
3SlovacchiaSlovacchia3310227
4PoloniaPolonia1301246
PosSquadraPuntiGVNPGFGS
1FranciaFrancia5312043
2GermaniaGermania4311165
3PortogalloPortogallo4311176
4UngheriaUngheria2302136