
Si terrà mercoledì 21 maggio 2025, dalle 15.00 alle 18.00, presso la Sala Rossa dell'Università di Roma "Foro Italico", il convegno "Lo Sport Dentro". Il ruolo della pratica sportiva nelle carceri per promuovere educazione e qualità della vita. L'evento, promosso dalla Fondazione Giovanni Paolo II per lo sport, dall'Università "Foro Italico" e dalla Rete Sport & Legalità, con il patrocinio di CSI Roma, Scholas Occurentes e Sport for Inclusion Network, si propone come un'occasione di riflessione sullo sport come strumento di rieducazione e inclusione nel contesto penitenziario. L'iniziativa si colloca nel percorso di avvicinamento ai "Giochi della Speranza", una manifestazione sportiva che si terrà il 13 giugno nel carcere di Rebibbia in occasione del Giubileo dello Sport. Il convegno vedrà il coinvolgimento di istituzioni, accademici, operatori del sistema penitenziario e società civile, in un dialogo multidisciplinare e concreto.
I protagonisti del convegno "Lo Sport Dentro"
Saluti Istituzionali: Massimo Sacchetti (Direttore del Dipartimento Scienze motorie, Umane e Salute dell’Università del Foro Italico), Barbara Funari (Assessore alle Politiche Sociali e Salute di Roma Capitale). Relazione Introduttiva (dal titolo "Educare in carcere"): Prof.ssa Angela Magnanini (docente di Pedagogia Speciale). Il cuore del convegno vedrà come protagonisti: S.Em. card. Fabio Baggio (Sottosegretario del Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale, porterà la visione della Santa Sede sul tema), Marco Mezzaroma (Presidente di Sport e Salute, condividerà la prospettiva dell’ente nazionale per la promozione dello sport), Sergio Sottani (Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Perugia, offrirà una lettura giuridica e sociale del ruolo dello sport in carcere), Ernesto Napolillo (Direttore Generale dei detenuti e del trattamento del DAP). Testimonianze sul campo: Mario Del Verme (responsabile sport di Scholas Occurrentes, racconterà l’esperienza dell’organizzazione impegnata nell’educazione attraverso lo sport), Francesca Romana Lenzi (Professoressa di Sociologia presso l’Università del Foro Italico, offrirà una chiave di lettura sociologica del fenomeno), Gianluca Lombardi D’Aquino (Presidente dell’ASD Freestyle Italia, porterà l’esperienza di una realtà sportiva impegnata nell’inclusione). Presentazione "Giochi della Speranza": Fabrizio Basei (GIP Tribunale di Velletri e membro della rete “Sport e Legalità”, illustrerà il significato e gli obiettivi dell’iniziativa), Teresa Mascolo (Direttore della Casa Circondariale N.C. di Rebibbia, condividerà l’importanza dell’evento per la comunità carceraria), Irene Marotta (Direttore del Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre, testimonierà l’impegno del gruppo sportivo della Polizia Penitenziaria). Il convegno sarà moderato da Daniele Pasquini (Presidente della Fondazione GP2 sport e CSI Roma).