Ciclismo: morto a 104 anni Emile Idée

Emile Idée, pilastro del ciclismo, si è spento all'età di 104 anni
Ciclismo: morto a 104 anni Emile Idée© LAPRESSE
Martina Luciani
3 min

Emile Idée, campione del ciclismo francese, è scomparso all’età di 104 anni, lasciando un’eredità indelebile nel mondo delle due ruote. Nato in un’epoca in cui il ciclismo era in piena espansione, Idée ha saputo farsi notare per il suo talento e la sua determinazione.

Emile Idée

Il presidente dell'Unione ciclistica internazionale(Uci), David Lappartientn, ha dichiarato: "Emile Idée è stato anche campione francese professionistico nel 1942 e nel 1947", definendolo "un personaggio adorabile".
Idée corse tre volte il Tour e vinse una tappa a Nîmes alla sua terza partecipazione, nel 1949.
Fu secondo nel Gran premio delle Nazioni nel 1946 e nel 1947, entrambe le volte dietro al campionissimo Fausto Coppi.

Soprannominato 'Il re di Chevreuse', concluse la sua carriera alla fine del 1951. 

La carriera

Idée diventa professionista nel periodo più duro: pochi giorni prima della Seconda guerra mondiale. Nell’aprile 1940 vince il Criterium National de la Route, nell’ottobre 1940 è quinto al Gran Prix de l’Auto. Nel 1941 partecipa, ma non conclude, la A travers Paris. Poi viene arrestato durante un’altra corsa, l’accusa è aver superato la linea di demarcazione, perché la Francia è spaccata in due, invasa dai nazisti. Otto giorni di prigionia a Fresnes, tre settimane a Santé, si salva grazie allo sport, al ciclismo, alla sua reputazione di atleta.

Idée ha partecipato al Tour de France per tre volte, ma è stata la sua terza partecipazione, nel 1949, a portargli la gloria. La vittoria a Nîmes è stata un momento culminante della sua carriera, un traguardo che ha dimostrato la sua abilità e il suo spirito competitivo. Nonostante le sfide, tra cui la competizione con leggende come Fausto Coppi, Idée ha sempre mantenuto un atteggiamento positivo e una passione per il ciclismo che lo ha reso amato da tutti. La sua carriera si è conclusa nel 1951.


© RIPRODUZIONE RISERVATA