Campionati outdoor: Riccione incorona i più forti

Che show gli Assoluti italiani: Orsi e Sussarello si laureano campionesse, nel maschile per Capitani e Cremona è bis
Campionati outdoor: Riccione incorona i più forti
4 min

RICCIONE - Si sono conclusi domenica presso il circolo Sun Padel di Riccione i Campionati Italiani Assoluti Outdoor (V edizione) che come nei precedenti anni si sono svolti a fine agosto, sempre nello stesso circolo della costiera romagnola. È stata un’edizione sfortunata dal punto di vista metereologico, in quanto la pioggia ha fortemente condizionato il regolare svolgimento del torneo, tanto che nella giornata di domenica si sono dovuti disputare ben tre turni: i quarti di finale, le semifinali e le finali, un vero e proprio tour de force per i finalisti di questa edizione. Sia nella categoria maschile, che in quella femminile le teste di serie n.1 hanno confermato i pronostici, ma non senza soffrire per portare a casa l’ambito trofeo.

Padel, che boom in Calabria: oltre 100 campi da gioco

Sussarello e Orsi campionesse d'Italia

Dopo tre anni consecutivi, in cui le numero 1 d’Italia Giulia Sussarello e Chiara Pappacena si sono cucite il tricolore addosso, quest’anno la coppia si è sciolta e le due ex compagne si sono presentate a Riccione con due giocatrici di livello altissimo; Giulia con Carolina Orsi (n°1 italiana nel ranking WPT) e Chiara con Giorgia Marchetti, atleta in forte ascesa nonostante siano solo 8 mesi che gioca professionalmente a padel. In questi ultimi anni il livello del padel in “rosa” si è alzato tantissimo e in questi giorni abbiamo assistito a dei match molto combattuti e terminati al terzo set.
Per il 2021 si sono laureate campionesse d’Italia Giulia Sussarello (è il suo quinto titolo consecutivo dopo il primo con la D’Ambrogio e i tre vinti con la Pappacena) e Carolina Orsi (è la sua prima vittoria). Per arrivare al tricolore hanno dovuto vincere, in alcuni casi soffrendo, per poi aggiucarsi la partita sempre al terzo set; nei quarti di finale (4-6, 6-2, 6-3) su Campigotto-Parmigiani, nelle semifinali (6-4, 2-6, 6-2) su Erika Zanchetta e Roberta Vinci - da evidenziare come l’ex campionessa di tennis stia facendo significativi progressi in questo sport - e nella finale contro Chiara Pappacena e Giorgia Marchetti (6-3, 3-6, 6-0).

Cervia, un'estate all'insegna del padel

Capitani e Cremona ancora campioni

Quest’anno il parterre degli avversari che si sono contesi il titolo con i Campioni d’Italia 2020 era decisamente più ampio. Nel torneo, oltre a coppie italiane consolidate e in forte crescita, hanno partecipato diversi avversari arrivati direttamente dal World Padel Tour, come Luciano Capra, Juan Restivo, German Tamame e Andres Britos. Il risultato rispetto allo scorso anno, però, non è cambiato per la coppia Capitani-Cremona che milita in serie a con l’Orange; per Simone Cremona è il quarto titolo tricolore dopo quelli del 2017-18 con Daniele Cattaneo e nel 2020 con il suo attuale compagno, l’italo-argentino Marcelo Capitani. La finale è stata molto combattuta e vinta al terzo set per 2-6, 6-2, 6-4, contro la fortissima coppia targata Canottieri Aniene e formata da Michele Bruno (campione d’Italia nel 2019 con Luca Mezzetti) e Juan Restivo.
(in collaborazione con Mr Padel Paddle)


© RIPRODUZIONE RISERVATA