Mondiali sci rivivi la diretta Brignone: è medaglia d'oro nel gigante femminile

A Saalbach trionfo di Federica con due manche perfette. Out Sofia Goggia
Mondiali sci rivivi la diretta Brignone: è medaglia d'oro nel gigante femminile
© Getty Images
15 min
Aggiorna

SAALBACH (Austria) - Federica Brignone conquista la medaglia d’oro ai Mondiali. Due manche di Super G perfette della campionessa azzurra che vince l’oro con 9 decimi di vantaggio sulla Robinson. Peccato per Sofia Goggia, caduta nella prima manche. 

 

 


15:20

Le altre italiane nel Super G

Nessuna altra azzurra in classifica dopo l'uscita nella prima manche di Sofia Goggia e Marta Bassino e dopo che Lara Dalla Mea, 31/o tempo nella prova iniziale, ha deciso di non partecipare alla seconda. 


14:55

Brignone e la vittoria dell’oro: “Sono tanto felice”

“Ai Mondiali sapevo che era tutto o niente, avevo la possibilità di andare full gas. Stamattina stavo bene, ero focalizzata sullo sci e ho pensato solo a quello. Durante la seconda manche mi sono spronata, perché mi sembrava che stessi tenendo. E invece è andata bene. Anche oggi fisicamente è una conferma che sto bene, ho potuto spingere fino in fondo e anche mentalmente sto bene. È bello arrivare a un grande evento così focalizzata, sono tanto felice".


14:42

Brignone e la felicità per l’oro: le sue parole

“Non so davvero cosa dire. Era il mio sogno vincere l'oro mondiale in gigante. Dopo tanti secondi posti sono riuscita finalmente a vincere l'oro". Queste le prime parole, a caldo, dell’azzurra al traguardo.


14:31

Super G, il podio finale

L'azzurra si è imposta con 90 centesimi di vantaggio sulla neozelandese Alice Robinson (prima storica medaglia per la Nuova Zelanda). Bronzo alla statunitense Paula Moltzan.


14:18

La felicità di Federica Brignone

Quinta medaglia per la Brignone. Non male! 28 anni dopo la Compagnoni l’Italia dello sci femminile torna sul tetto del mondo nel Gigante. "Uno dei giorni più belli della mia vita", il commento a caldo di Federica.


14:14

Federica Brignone è medaglia d'oro!

28 anni dopo la Compagnoni! Discesa perfetta di Federica Brignone: un capolavoro! Oro per l’azzurra.


14:05

Stjernesund, discesa ottima: è prima

La scandinava si candida per una medaglia. 87 centesimi di vantaggio sulla Colturi. Mancano 5 atlete, attesa per la Brignone.


13:56

Super G, la Colturi vola in testa

L’albanese Lara Colturi va in testa di ben 39 centesimi sulla Richardson. Adesso le migliori.


13:39

Gran tempo della Richardson

Attenzione alla canadese Britt Richardson. Gran tempo, vale il primo posto, nonostante un piccolo errore nella parte finale. Iniziano ad arrivare quelle forti.


13:24

Alphand miglior tempo in questa fase iniziale

Tracciato molto, molto tecnico questo della seconda manche. Servirà moltissima attenzione. Al momento comanda la Alphand con il tempo di 2’27’’71. Dietro di lei la tedesca Aicher.


13:14

Super G, ecco la seconda manche

Ci siamo con la partenza della seconda manche del Super G femminile. L’ordine di partenza: si inizia dalla 30esima in classifica, ovvero Charlotte Lingg (ritardo di quasi 5’’). Federica Brignone dunque, in testa dopo la prima manche, partirà ultima.


13:00

Il bilancio di Brignone ai Mondiali

Federica Brignone, 34 anni, ha conquistato 4 medaglie ai Mondiali: una d'oro (in combinata nel 2023) e 3 d'argento (gigante nel 2011, ancora gigante nel 2023 e supergigante pochi giorni fa).


12:40

Due italiane nella seconda manche

Partiranno una dopo l'altra le due italiane rimaste in gara nella seconda manche: Brignone, prima in classifica, sarà al via per trentesima e Lara Della Mea scenderà subito dopo, per trentunesima. Uscite di pista ed eliminate nella prima manche, invece, Sofia Goggia e Marta Bassino.


12:25

Tra 50 minuti la seconda manche

La seconda manche prenderà il via alle 13:15. Federica Brignone, prima in classifica, scenderà in pista per trentesima.


12:10

Distacco record dell'ultima classificata

L'ultima in classifica della prima manche è Celine Marti, sciatrice 45enne di Haiti, al 78° posto con un minuto (sic!), 13 secondi e 58 centesimi di distacco dalla nostra Brignone, prima in graduatoria. 


11:53

Chiusa ufficialmente la prima manche

Si è chiusa la prima manche: sono scese in pista 108 delle 109 atlete iscritte. La ceca Adriana Jelinkova, invece, è l'unica che non ha preso il via della gara. La seconda manche inizierà alle 13:15. Invariate, rispetto all'aggiornamento di poco fa, le prime 30 atlete in classifica.


11:45

Le prime 60 vanno alla seconda manche

La seconda manche vedrà alla partenza le migliori 60 su 109 partecipanti alla prima manche: dopo l’inversione delle prime 30, infatti, partiranno anche le atlete dal 31° al 60° posto in ordine di tempo ottenuto nella prima manche. Federica Brignone, prima in classifica, partirà quindi per trentesima, intorno alle 14:10.


11:30

Le prime 30 in classifica

Queste, tranne sorprese, le prime 30 in classifica. La prima manche nel frattempo è ripresa da qualche minuto: sono 81 su 109 le concorrenti scese in pista finora.

1) Federica BRIGNONE (Ita) 1'10"44
2) Alice ROBINSON (Nzl) +0"67
3) Paula MOLTZAN (Usa) +1"24
4) Lara GUT-BEHRAMI (Sui) +1"40
5) Sara HECTOR (Swe) +1"43
6) Thea Louise STJERNESUND (Nor) +1"78
7) Lena DUERR (Ger) +1"89
8) Zrinka LJUTIC (Cro) +2"23
9)Lara COLTURI (Alb) +2"48
10) Julia SCHEIB (Aut) +2"50
11) Nina O'BRIEN (Usa) +2"91
12) Katharina LIENSBERGER (Aut) +2"93
13)Mina Fuerst HOLTMANN (Nor) +3"32
14) Camille RAST (Sui) +3"32
15) AJ HURT (Usa) +3"33
16) Kajsa Vickhoff LIE (Nor) +3"37
17) Wendy HOLDENER (Sui) +3"56
18) Britt RICHARDSON (Can) +3"61
19) Clara DIREZ (Fra) +3"72
20) Valerie GRENIER (Can) +4"08
21) Neja DIVORNIK (Slo) +4"31
22) Ana BUCIK JOGAN (Slo) +4"33
23) Katie HENSIEN (Usa) +4"37
24) Maryna GASIENICA-DANIEL (Pol) +4"40
25) Stephanie BRUNNER (Aut) +4"46
26) Michelle GISIN (Sui) +4"70
27) Emma AICHER (Ger) +4"72
28) Estelle ALPHAND (Sui) +4"76
29) Francesca BARUZZI FARRIOL (Arg) +4"86
30) Charlotte LINGG (Lie) +4"97


11:23

Il maxi distacco dell'ultima in classifica

Curiosità dopo che sono scese in pista 72 atlete: l'ultima in classifica, la lussemburghese Joyce Ten Raa, attualmente 54ª, è staccata addirittura di 16 secondi e 47 centesimi dalla Brignone, prima in graduatoria. La gara è temporaneamente interrotta. 


11:12

72 sciatrici scese in pista finora

Stanno continuando a partire le sciatrici in questa prima manche del gigante femminile, ma è il turno delle atlete meno quotate: finora sono scese in 72, di cui 54 arrivate al traguardo.


11:00

Della Mea: "Mi sono ammalata, non stavo bene"

Lara Della Mea commenta la sua deludente prima manche a Raisport. L'azzurra è staccata di 5"01 dal primo posto, attualmente in 31ª posizione dopo che sono scese 65 gigantiste. "La pista non era bellissima ed era segnata - spiega Della Mea - oggi non mi sentivo tanto bene, mi sono un po' ammalata ieri ed è stata dura tenere un minuto e 15 di gara. È un po' una delusione perché ci tenevo tanto però le gare sono così". L'azzurra, fuori dalle prime 30, non prenderà così parte alla seconda manche, che inizierà alle 13:15.


10:50

Lacrime per Bassino

Marta Bassino non riesce a parlare davanti ai microfoni di Raisport: l'azzurra, uscita di pista nella prima manche, è troppo delusa e piange, senza trovare le parole per commentare la sua prova.


10:48

La prima manche continua

Saranno 109 in tutto le concorrenti che scenderanno in questa prima manche: finora sono scese in 48.


10:41

La delusione di Goggia

Sofia Goggia parla a Raisport dopo l'uscita di pista nella prima manche: “Oggi ero bella serena, sono partita bene e mi sentivo bene. Sono andata un po’ lunga a una curva e poi mi si è piantato un bastoncino e ho rischiato di prenderlo in faccia. Mi ritrovo sempre in queste situazioni tragicomiche, evidentemente è colpa mia. Adesso guardo avanti, sempre e comunque. Butto via troppe gare dove invece posso fare benissimo. Nei giorni scorsi in allenamento, in questa disciplina, andavo forte. Probabilmente c’è qualche aspetto che non mi è ancora chiaro e che non riesco a vedere che mi mette in queste situazioni. Ci devo lavorare perché non va bene. È qualcosa di inspiegabile e allucinante, sono rassegnata, non so che cavolo fare”.


10:37

La classifica dopo le prime 30 concorrenti

Breve pausa dopo le prime 30 concorrenti scese in pista. Ecco la classifica provvisoria della prima manche del gigante femminile dei Mondiali di Saalbach:

1) Federica Brignone (Italia) 1’10″44
2) Alice Robinson (Nuova Zelanda) +0"67
3) Paula Moltzan (USA) +1"24
4) Lara Gut-Behrami (Svizzera) +1"40
5) Sara Hector (Svezia) +1"43
6) Thea Louise Stjernesund (Norvegia) +1"78
7) Lena Duerr (Germania) +1"89
8) Zrinka Ljutic (Croazia) +2"23
9) Lara Colturi (Albania) +2"48
10) Julia Scheib (Austria) +2"50


10:34

Della Mea ultima!

Manche piena di sbavature per Lara Della Mea, che chiude con il 28° e ultimo tempo, addirittura a 5"01 dalla prima in classifica, Federica Brignone.


10:31

Ora Alphand poi l'azzurra Della Mea

La svedese Estelle Alphand, figlia del grande Luc, chiude in ultima posizione, ventisettesima per ora a 4"76 dalla Brignone. In partenza la quarta e ultima italiana, Lara Della Mea.


10:23

La classifica parziale dopo 22 concorrenti

1) Federica Brignone (Italia) 1’10″44
2) Alice Robinson (Nuova Zelanda) +0"67
3) Paula Moltzan (USA) +1"24
4) Lara Gut-Behrami (Svizzera) +1"40
5) Sara Hector (Svezia) +1"43
6) Thea Louise Stjernesund (Norvegia) +1"78


10:18

Brignone: "Ho fatto la differenza nell'ultima parabolica"

Ai microfoni di Raisport, Brignone spiega la chiave della sua super prestazione nella prima manche:"Ho fatto la differenza nell'ultima parabolica. Li c'è un pezzo dritto, poi una porta che gira la pista. Ho spinto fino in fondo, cercando di tagliare dall'inizio alla fine. Le altre hanno avuto troppo rispetto della pista: questa neve mi piace e mi è riuscito tutto bene. Avere un bel vantaggio non è male".


10:15

Tutte lontane da Brignone

Nessuna gigantista per ora riesce ad avvicinarsi al tempo di Federica Brignone, che è scesa in 1'10"44. La seconda in classifica, la neozelandese Alice Robinson, è staccata di 67 centesimi, la terza, la statunitense Paula Moltzan, è a 1"24. Finora sono 18 le atlete che hanno corso la prima manche.


10:06

Fuori anche Bassino

Dopo Sofia Goggia, esce di pista anche Marta Bassino, che urta con una certa violenza una porta. Nuova delusione azzurra.


10:05

La classifica parziale

Dopo 12 concorrenti scese in pista Brignone è prima con 67 centesimi di vantaggio su Robinson e 1"24 su Moltzan. Ora tocca a Marta Bassino.


9:58

Clamoroso: cade Goggia

Sofia Goggia è già fuori gara: l'azzurra scivola dopo poche porte.

 

 


9:54

Robinson seconda, tocca a Gut-Behrami

Secondo tempo per la neozelandese Robinson a 67 centesimi da Brignone. Ora scende Lara Gut-Behrami.


9:52

Grande prova di Brignone

Federica Brignone chiude con un gran tempo (1'10"44) e con un vantaggio di ben 1"43 su Sara Hector.


9:47

La gara è iniziata

Le prime tre atlete sono già scese, al cancelletto di partenza di prepara Federica Brignone.


9:43

I pettorali delle azzurre

Le atlete azzurre hanno avuto un buon sorteggio dei pettorali: Federica Brignone scenderà con la pettorina numero 4, pettorale numero 8 per Sofia Goggia, Marta Bassino scenderà per 13ª, Lara Della Mea scende con il pettorale numero 30.

 


9:35

Le aspettative di Goggia

“Ai Mondiali contano solo le medaglie - sottolinea la sciatrice bergamasca - fino ad ora non sono riuscita a salire sul podio. Ho rimpianti per il SuperG, mentre in discesa avrei dovuto fare un miracolo. Ora mi resta la prova di gigante: mi sento molto carica e tranquilla per la gara di oggi”.


9:30

La sicurezza di Federica Brignone

“Ho disputato una stagione strana in Gigante - ammette Federica Brignone - non sempre sono riuscita a sciare al meglio. Le condizioni della neve sono cambiate negli ultimi giorni, la temperatura è cresciuta ma siamo pronte per ogni condizione”.


Saalbach, Austria

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA