Finale America's Cup, New Zealand avanti per 2-0 su Ineos Britannia

Il primo match race a Barcellona si chiude con il dominio dei neozelandesi, già avanti sul 2-0: domenica altre due regate
13 min
Aggiorna

BARCELLONA (Spagna) - Chiusa la lunga battaglia tra gli sfidanti, inizia l'America's Cup vera e propria. E la 37ª edizione del trofeo velico più antico inizia con il dominio di Emirates Team New Zealand, che chiude la giornata sul 2-0 nei confronti di Ineos Britannia. La sfida si deciderà al meglio delle 13 regate. Rivivi la diretta.


21:00

America’s Cup, Britannia sogna l'isola di White

Qualora l'equipaggio di Ineos Britannia dovesse riuscire a conquistare la "Brocca d'argento", il team britannico sarebbe orientato a organizzare la difesa del titolo proponendo come campo di regata lo specchio d'acqua davanti all'isola di White, con base logistica a Southampton.


20:45

America’s Cup, spunta l'ipotesi Jeddah

La finale dell'America's Cup è appena iniziata ma già si pensa alla prossima edizione. Chi vince il trofeo, in qualità di "Defender", decide luogo e anno della nuova sfida. Gli occhi, dopo i due successi odierni, sono tutti puntati su New Zealand: qualora i neo zelandesi dovessero ancora imporsi, le ipotesi per la prossima finale della Coppa America sarebbero due. La prima riporta a Auckland, patria di Emirates Team New Zealand, la seconda a Jeddah, in Arabia Saudita dove si sono già svolte le gare preliminari dell'attuale edizione. Per quanto riguarda la calendarizzazione, dovrebbero essere rispettati i canonici tre anni tra un'edizione e un'altra, anche se gli sponsor premono per poter anticipare i tempi dell'evento.


20:20

L’albo d’oro dell’America’s Cup

Nella secolare sfida tra gli equipaggi, quello del New York Yacht Club vanta 25 successi. Ecco l’albo d’oro della competizione velica nata nel 1851.

1851 America (Usa)
1870 Magic (Usa)
1871 Columbia (Usa)
1876 Madeleine (Usa)
1881 Mischief (Usa)
1885 Puritan (Usa)
1886 Maryflower (Usa)
1887 Volunteer (Usa)
1893 Vigilant (Usa)
1895 Defender (Usa)
1899 Columbia (Usa)
1901 Columbia (Usa)
1903 Reliance (Usa)
1920 Resolute (Usa)
1930 Enterprise (Usa)
1934 Rainbow (Usa)
1937 Ranger (Usa)
1958 Columbia (Usa)
1962 Weatherly (Usa)
1964 Constellation (Usa)
1967 Intrepid (Usa)
1970 Intrepid (Usa)
1974 Courageous (Usa)
1977 Courageous (Usa)
1980 Freedom (Usa)
1983 Australia II (Australia)
1987 Stars & Stripes 87 (Usa)
1988 Stars & Stripes 88 (Usa)
1992 America (Usa)
1995 Black Magic Team New Zealand (Nuova Zelanda)
2000 NZL-60 Team New Zealand (Nuova Zelanda)
2003 Alinghi (Svizzera)
2007 Alinghi (Svizzera)
2010 Oracle Team USA (Usa)
2013 Oracle Team USA (Usa)
2017 Aotearoa Team New Zealand (Nuova Zelanda)
2021 Team New Zealand (Nuova Zelanda)


20:00

America’s Cup, la prima sfida nel 1851

La prima edizione dell’America’s Cup si tenne nel 1851, e venne vinta dall’imbarcazione statunitense America del New York Yacht Club. In oltre 170 anni di regate, soltanto 4 nazioni si sono aggiudicati la Brocca d’argento: Stati Uniti, Nuova Zelanda, Australia e Svizzera.


19:40

New Zealand cerca il terzo trionfo consecutivo

Emirates Team New Zealand, che si è imposta per quattro volte nella storia secolare dell’America’s Cup. I “Defender" hanno vinto le ultime due edizioni del trofeo (2017 e 2021) e ora puntano al Triplete.


19:25

America's Cup, il calendario

Dopo le prime due regate della finale dell’America’s Cup, New Zealand è avanti per due a zero. Domani 13 ottobre 2024 andranno in scena le Regate 3 e 4. Poi, dopo due giorni riservati agli eventuali recuperi, si tornerà a regatare il 16 ottobre 2024 con le Regate 5 e 6. Il 18 ottobre 2024 è stata calendarizzata Regata 7, e qualora fosse necessario ci sarebbe anche la Regata 8. La finale dell’America’s Cup è al meglio delle sette regate, ma la sfida tra i due equipaggi potrebbe andare anche oltre. Per questo, gli organizzatori hanno programmato per il 19 ottobre 2024 le eventuali Regate 9 e 10, per il 20 ottobre 2024 le eventuali Regate 11 e 12, per il 21 ottobre 2024 l’eventuale Regata 13 che sarebbe, in caso di parità, la regata decisiva. Le giornate del 22 e del 27 ottobre 2024 sono state calendarizzate come giorni di riserva qualora le condizioni meteo non permettessero di regatare.


18:45

Burling: "Ottima partenza"

Le parole di Peter Burling, velista di New Zealand: "Ottima partenza, abbiamo saputo tenere il ritmo con il vento instabile. Eravamo nervosi dopo tanto tempo senza gareggiare e un po' preoccupati per la mancanza di vento, ma siamo molto contenti del risultato di oggi. Abbiamo gareggiato con un vento molto variabile, soprattutto con queste nuvole, che hanno reso possibile difficile capire cosa stava succedendo sul campo di regata. Non potevamo chiedere di meglio, ma c'è ancora molta strada da fare".


18:15

America's Cup, domani la seconda giornata di gare

Domani, domenica 13 ottobre, andranno in scena altre due regate della sfida tra New Zealand e Ineos Britannia: orario d'inizio alle 14:10.


17:40

Luna Rossa, rimpianto dei tifosi sui social

Dopo il doppio ko di Ineos, tanti tifosi di Luna Rossa sui social hanno espresso il loro rammarico per non aver raggiunto la finale di America's Cup, per giocarsela contro una grande New Zealand.


17:10

New Zealand parte forte, Ineos in difficoltà

La defende della America's Cup parte subito fortissimo, dominando le prime due regate e portandosi subito sul 2-0. In difficoltà Ineos, che in entrambe le regate ha accusato un forte ritardo su New Zealand.


16:50

+++ New Zealand vince la seconda regata! +++

Giornata perfetta per New Zealand, che vince anche la seconda regata e scappa subito sul 2-0 nei confronti di Ineos Britannia con due prove di grande forza.


16:45

New Zealand prende vantaggio, Ineos in difficoltà

Ribaltata totalmente la situazione, con New Zealand che ricomincia a dominare come nella prima regata e si porta a 400 metri da Ineos, nuovamente in difficoltà.


16:40

Ineos si avvicina, New Zealand sbaglia

Alcuni errori di New Zealand annullano il vantaggio conquistato, con Ineos che si rifà sotto e promette battaglia fino al termine della regata.


16:33

Vento in calo, lati di gara più corti

New Zealand ancora avanti con pochissimo vantaggio su Ineos, ma il vento sta calando: gli organizzatori hanno accorciato la lunghezza dei lati.


16:28

New Zealand in testa, Ineos insegue

Incrocio pericoloso tra le due imbarcazioni, ne esce meglio New Zealand che è ora in testa. Ma Ineos si trova a soli 30-50 metri di distacco e continua a lottare.


16:23

New Zealand-Ineos: si parte!

Inizia la seconda regata tra New Zealand e Ineos Britannia. Stavolta iniziano gli inglesi in vantaggio.


16:10

America's Cup, ora la seconda regata

Dopo il dominio di New Zealand nella prima, è tutto pronto per la seconda regata della giornata, con Ineos che cercherà di reagire.


15:50

America's Cup femminile, trionfo Luna Rossa!

Luna Rossa vince l'America's Cup femminile! Grande prova delle italiane, ora tocca alla seconda regata tra New Zealand e Ineos.


15:30

America's Cup femminile, tocca a Luna Rossa

Ora tocca a Luna Rossa, impegnata nella finale dell'America's Cup femminile contro Athena Pathway. Poi dopo la seconda regata tra New Zealand e Ineos. LEGGI TUTTO


15:17

+++ New Zealand vince la prima regata! +++

La prima regata di America's Cup va a New Zealand, che domina totalmente su Ineos Britannia. Prova di forza di neozelandesi, che chiudono a più di 400 metri di vantaggio sugli inglesi.


15:12

New Zealand vola, Ineos è lontana

Inizia l'ultimo lato con New Zealand comodamente in vantaggio di 400 metri. Tanta difficoltà per Ineos, che lamenta le condizioni del vento.


15:06

New Zealand domina, Ineos in difficoltà

Sono ora circa 500 i metri di distacco tra New Zealand e Ineos, quando siamo a più di metà gara.


15:02

New Zealand ancora leader, Ineos ci prova

Neozelandesi ancora in vantaggio, inglesi che inseguono ora a 300 metri di vantaggio. Grandissima prova di New Zealand che sta mantenendo senza problemi la testa della gara.


14:55

New Zealand in vantaggio, Ineos insegue

I neozelandesi guadagnano vantaggio dopo la prima dopo il primo lato, inglesi staccati di circa 200 metri in questa fase.


14:50

Ineos-New Zealand: si parte!

Finalmente le condizioni sono ideali, con vento forte e imbarcazioni sul foil: inizia la prima regata dell'America's Cup.


14:43

America's Cup, altro rinvio

Si aspetta ancora per la partenza per la prima regata, ora fissata alle 14:50.


14:33

America's Cup, rinvio di quindici minuti

Ancora quindici minuti d'attesa prima del via della prima regata di America's Cup.


14:28

America's Cup, si aspetta il via libera

Le imbarcazioni sono sul foil in attesa del via libera per la partenza.


14:22

America's Cup, si aspetta ancora

Ancora nessuna comunicazione ufficiale dagli organizzatori di gara, ma si aspetta ancora per il vento.


14:12

Cala il vento, qualche minuto di attesa

Improvviso calo del vento, partenza rimandata di qualche minuto.


14:05

Vento forte, si parte tra cinque minuti

Oggi il vento sul mare di Barcellona raggiunge i quindici nodi: tutto pronto per la partenza.


13:55

America's Cup, manca poco alla partenza

La prima regata tra Ineos Britannia e New Zealand inizierà alle ore 14.10. La seconda regata è in programma alle ore 15.15. 


13:40

America's Cup, Ineos sfida New Zealand

Dopo il mancato pass ottenuto da Luna Rossa, scatta oggi la finale dell’America’s Cup tra gli equipaggi di New Zealand (detentore del titolo) e Britannia Ineos, capace di superare la barca italiano nella finale della Louis Vuitton Cup. LEGGI TUTTO


13:30

America's Cup, tra poco si parte

La prima regata di finale di America's Cup tra Ineos Britannia e Team New Zealand è in programma alle 14:10.


Barcellona, Spagna

© RIPRODUZIONE RISERVATA