
ROMA - Ricco parterre di autori alla presentazione al Teatro Parioli di Roma del Master in Scrittura Creativa organizzato dall’Accademia Molly Bloom fondata da Leonardo Colombati ed Emanuele Trevi. Alessandro Piperno, Valerio Magrelli, Riccardo Rossi, Alice Urciuolo, Camilla Baresani, Pierluigi Battista, Giorgio Biferali, Filippo Bologna, Valeria Montebello, Diamante D’Alessio, Gilda Policastro sono solo alcuni degli scrittori e giornalisti coinvolti nel progetto in qualità di docenti dal Rettore Leonardo Colombati e dal Presidente Claudio Tesauro di Molly Bloom.
Il master, per il quale sono aperte le iscrizioni e che avrà inizio a ottobre 2022, è un percorso formativo biennale progettato per coloro che desiderano sviluppare competenze di alto livello nella scrittura, applicandole ai campi della fiction (narrativa, poesia, sceneggiatura, canzone) e della non fiction (critica letteraria, reportage narrativo, giornalismo, corporate writing). “Agli studenti del master cercheremo di dare degli strumenti, non tanto un’idea filosofica della scrittura, quanto un’idea artigianale. Tutto questo per offrire degli sbocchi professionali che non sono soltanto quelli classici. Al giorno d’oggi, lo studio di tali scienze è sempre più richiesto per l’ingresso nei mondi dell’industria e del commercio e non si applica più soltanto alla pratica di mestieri tipici come l’insegnamento o della carriera artistica. Studiare Platone e Proust, Bergman e Kubrick, Dylan e Pulitzer apre strade che fino a qualche anno fa potevano sembrare vie senza uscita, e che ora portano a nuove possibilità di realizzazione professionale” dichiara il Rettore Leonardo Colombati.
Nei due anni di corso gli iscritti parteciperanno a lezioni, laboratori ed eventi tenuti dal corpo docente più prestigioso che si possa trovare in Italia per gli studi umanistici (scrittori, registi, musicisti e giornalisti di fama nazionale e internazionale). Tra i docenti Annalena Benini, Giorgio Biferali, Filippo Bologna, Andrea Caterini, Saverio Costanzo, Pierluigi De Palma, Federica De Paolis, Diego De Silva, Mattia Feltri, Giovanni Francesio, Paolo Giordano, Marco Lodoli, Valerio Magrelli, Raffaele Manica, Dacia Maraini, Guido Mazzoni, Giordano Meacci, Paolo Mieli, Giulio Mozzi, Francesco Pacifico, Giulio Perrone, Paolo Repetti, Virginia Saba, Simonetta Sciandivasci, Francesca Serafini, Walter Siti, Elena Stancanelli, Antonio Sunseri, Nadia Terranova, Enrico Terrinoni, Alice Torriani, Emanuele Trevi e Sandro Veronesi.
Il percorso di studi, con frequenza obbligatoria dal lunedì al venerdì, è rivolto ai neo-diplomati, ai post laureati e a tutti gli appassionati di letteratura, cinema, musica, giornalismo convinti che la cultura umanistica – studiata nelle sue articolazioni creative – sia un bagaglio eccezionalmente utile per affrontare il mondo. Il nuovo Master Biennale in Scrittura Creativa dell’Accademia Molly Bloom rappresenta un nuovo impulso per la vitalità culturale di Roma e punta ad attrarre studenti da tutta Italia offrendo un'opportunità di alta qualificazione professionale che fino ad ora mancava soprattutto ai giovani del centro-sud.
Nel primo anno di corso gli studenti saranno dotati degli strumenti necessari a realizzare il proprio progetto: l’occhio, il cervello e l’orecchio, nonché delle giuste “attitudini”: eleganza, ironia e dubbio. Nel secondo anno ci si concentrerà sugli obiettivi della scrittura creativa: informare, emozionare, interessare. Gli studenti impareranno come si può fare giornalismo nell’era digitale, l’arte della recensione, le regole del racconto di finzione, la scrittura cinematografica, le caratteristiche dei romanzi di genere (sentimentale, noir, storico, fantascienza, commedia, suspense). Sono previsti anche corsi sulle lingue tecniche (legal e business writing), sulla musica, sulla poesia e su come funzionano le industrie editoriali, cinematografiche e discografiche.
Molly Bloom non è solo un’Accademia dove apprendere le tecniche di scrittura, ma anche e soprattutto una comunità di scrittori e intellettuali. Partecipando al Master si avrà accesso a tutti i contenuti didattici dell’Accademia, ci si potrà confrontare, di volta in volta, con alcuni dei più noti rappresentanti della cultura italiana, avendo l’occasione di incontrare persone che condividono passioni, interessi e inclinazioni, creando gruppi di studio e partecipando a eventi ideati ad hoc per gli studenti o da enti culturali attivi sul territorio.