
Una scossa di terremoto di magnitudo 4.2 è stata avvertita in modo molto netto a Potenza e a Matera martedì 18 marzo, intorno alle ore 10. Molte persone l'hanno avvertita e alcune sono scese in strada. Secondo i dati dell'Ingv la scossa si è verificata a sei chilometri dal Comune di Vaglio a una profondità di 14,3 chilometri. Gli studenti hanno lasciato gli istituti, mentre molti dipendenti degli uffici pubblici e privati sono scesi in strada. Finora non stati segnalati danni. Verifiche sono comunque in corso da parte della Protezione civile e dei Vigili del fuoco. Vaglio Basilicata, Potenza, Pietragalla, Cancellara, Brindisi Montagna i comuni entro i 10 chilometri dall’epicentro del terremoto, secondo i dati diffusi dall’Ingv.
Terremoto in Basilicata
Come capita spesso in queste occasioni, tanti i messaggi apparsi sui social. "Potenza centro, sentita abbastanza forte anche se breve", si legge in uno dei commenti su X (ex Twitter). "A Filiano per i primi 2 secondi ho sentito il movimento ondulatorio, poi dopo era più che altro sussultorio. Forse qui sarà durato una decina di secondi al massimo", ha scritto un altro utente. La scossa è stata avvertita anche fuori Regione: da Marconia, Molfetta, Matera, Altamura, Cerignola, Gioia del Colle, dalla provincia di Salerno.