Saelemaekers segna il gol nel derby di Roma, Tammy Abraham quello pesantissimo nel derby di Milano a Riyad. Inevitabile la domanda: e adesso che succede? Già perché il mercato è aperto ed è logico che si parli del riscatto dei due giocatori (a giugno). Va ricordato che il belga alla Roma e l'inglese al Milan sono in prestito secco. Questo perché in estate, quando si era trovata la formula giusta (scambio e 5-6 milioni alla Roma) il Milan si è tirato indietro per non accollarsi definitivamente l'ingaggio oneroso di Tammy da più di cinque milioni a stagione. Quindi, per non far saltare, tutto, prestito secco e via. Con Abraham che per poter partire con questa formula ha pure rinnovato . Il problema qual è, quindi? Il problema è che Saelemaekers a Trigoria si sta rivalutando, Abraham a Milano no. Ora con Conceiçao e dopo il gol che ha regalato al Milan la Supercoppa le cose potrebbero cambiare, ma non è detto.
Saelemaekers, quanto costa per il riscatto dalla Roma al Milan
In estate si parlava del valore di Saelemaekers e si faceva la cifra di una decina di milioni. Il Milan, nel 2020, tra prestito e riscatto lo ha pagato 7 milioni ma non ci ha mai creduto davvero fino in fondo. Oggi quella cifra è ampiamente ammortizzata e i rossoneri si preparano a fare una ricca plusvalenza. A meno che Conceiçao non decida di riprenderlo e provarlo. Finora il belga nella Roma ha giocato 11 partite con 3 gol e 3 assist. Numeri importanti, visto che è stato fermo due mesi per infortunio (traumatico, non muscolare). Il valore del suo cartellino, al momento, è di almeno 15 milioni. Molto meno brillante l'anno di Abraham, pagato dalla Roma nel 2021 40 milioni. Finora ha giocato 20 partite con 6 gol e 4 assist ma non è un titolare e su di lui pesa come un macigno l'ingaggio. Cosa fare a giugno? Finora di riscatto non si è mai parlato, ma chissà che la nuova vita post Supercoppadi Tammy non possa cambiare tutto.