
Come da tradizione i romani sono da sempre affezionati alle gite fuori porta. E nel mese di maggio il sole e le belle giornate invitano ad abbandonare la città per cercare di cambiare la routine quotidiana ma anche per scoprire nuovi realtà e nuovi sapori della terra laziale.
Nel primo fine settimana di maggio a Canale Montenaro abbiamo ben due appuntamenti: sabato 7 c'è la sagra dei butteri mentre il giorno dopo quella dell'acquacotta. La festa sarà allietata da spettacoli equestri e canini, da numerose bancarelle e da dimostrazioni di artigianato locale e tanto altro, il tutto nel fantastico scenario di un luogo immerso nel verde della campagna canalese.
Contemporaneamente a Canterano c'è la sagra della scarpetta, chiamata anche festa del pane. E' un occasione per assaggiare antiche ricette della tradizione realizzate con materie prime semplici e genuine ed esaltate dal prelibato pane locale. La musica dal vivo, inoltre, farà sottofondo a una giornata che consentirà di scoprire anche la cittadina, un borgo dal fascino magico abitato da meno di 400 persone.
Il weekend successivo, invece, a Riofreddo è in programma la sagra degli gnocchi, rigorosamente preparati a mano, in questa edizione la novità è che saranno serviti anche “ai funghi tartufati”.
Infine, l'ultimo weekend del mese a Sant'Angelo c'è la sagra delle cerase: occasione unica per degustare le ciliegie del territorio romano nel periodo in cui la frutta estiva è al suo top
SAGRE
7-8 maggio: sagra dei butteri e sagra dell'acquacotta (Canale Montenaro)
8 maggio: sagra della scarpetta – festa del pane (Canterano)
14-15 maggio: sagra degli gnocchi (Riofreddo)
29 maggio – 1 giugno: sagra delle cerase (Sant'angelo romano)
Photo credit: www,pixabay.com