Dopo le grandi abbuffate di Natale il corpo è disidratato a causa di un consumo esagerato di bevande alcoliche, ma anche di alimenti che sono ricchi di zuccheri e sodio, come ad esempio creme varie, ma anche frittelle e fritture di pesce, senza dimenticarsi del panettone e del pandoro e dolci vari. Da evitare il digiuno totale, che potrebbe rallentare il metabolismo: bisogna preferire alimenti e bevande ad hoc che possano riequilibrare l'intestino.
Cosa mangiare dopo le Feste di Natale
Per disintossicarsi nel migliore dei modi bisogna mangiare molta fibra. Frutta e verdura offrono una grande quantità di fibre benefiche. Cavolfiore, cavolo riccio, verza, così come carote e finocchio, sono fonti eccellenti per ricostituire le nostre riserve di fibre. Perché dovremmo consumare abbastanza fibre? Fanno sentire sazi e proteggono il tratto gastrointestinale. La digestione è stimolata e il corpo rimane in equilibrio.
Cosa bere dopo le Feste di Natale
Per tornare ad essere idratati bisogna bere due litri di acqua al giorno. I liquidi aiutano ad eliminare le tossine e mantengono energici. Per iniziare la giornata in modo sano e depurativo, una buona opzione è bere un bicchiere di acqua calda al limone. Rafforza il sistema immunitario con l'aggiunta di vitamina C dal limone appena spremuto e svolge un ruolo centrale nella disintossicazione. Regola la digestione e aiuta a perdere peso dopo le varie feste natalizie. Un'altra bevanda benefica da includere nella dieta è il tè verde: aiuta l'organismo a idratarsi e depurarsi naturalmente, oltre a regalare preziosi antiossidanti che contrastano l'invecchiamento.