Lamborghini, Aventador con ibrido "classico"

Il nuovo progetto ibrido Lamborghini prevede, per l'Aventador, il normale sistema con batterie agli ioni di litio. Scartata l'ipotesi di replicare i supercondensatori della Sián. Ecco i motivi
Lamborghini, Aventador con ibrido "classico"
3 min

Lamborghini Sián ha recentemente illuminato Francoforte, ma il nuovo progetto della Casa di Sant'Agata per un'Aventador ibrida dovrà prendere necessariamente una strada diversa dai supercondensatori della nuova hypercar, vedi emissioni di Co2, mantenendo però la peculiarità del V12 aspirato

Così, dalla tecnologia dei superconduttori, compatti accumulatori, leggeri e in grado di caricare e cedere energia molto rapidamente, si andrà nella direzione di un più classico sistema ibrido con batteria agli ioni di litio.

Il perché? La necessità di assicurarsi una quota di autonomia, per quanto limitata, in modalità elettrica. “Con un superconduttore puoi accumulare a parità di ingombri tre volte più energia di una batteria.

Al momento è chiaro, comunque, che non può garantire l’autonomia per fare anche 5 o 10 km in modalità totalmente elettrica, la capacità di accumulo non è sufficiente”, ha spiegato il responsabile dell’area tecnica, Maurizio Reggiani, agli australiani di Car Sales.

AVENTADOR, SPORTIVA ESTREMA

Il progetto Aventador avrà connotati piuttosto diversi in più aree. Resterà il modello di punta Lamborghini e dovrà far coesistere una sportività estrema con caratteristiche da granturismo, che sappia essere anche più comfortevole se necessario. “Ho dato ai miei ingegneri l’obiettivo di migliorare radicalmente il controllo del telaio, dice Reggiani, indicando in una specializzazione del sistema di quattro ruote sterzanti uno dei punti cruciali.

PESO E PERCEZIONE DEL CLIENTE

La sfida che accomuna tutti i big del panorama supercar alle prese con progetti ibridi resta sempre una: l’incremento di peso dettato dal pacco batterie, l’elettronica di controllo, il motogeneratore – dove non più unità –.

Leggi anche: Lamborghini Sián, l'ibrida star di Francoforte

E con architetture spesso già al limite quanto a ricerca sui materiali e alleggerimento, l’aggravio dei 150-200 kg mediamente legati a un sistema elettrico accoppiato al motore termico diventa un surplus da “mascherare” nella dinamica di marcia.

“Anche se l’auto incrementa il peso, è importante che il cliente percepisca di guidare una macchina agile che faccia ciò che loro vogliono”, ha approfondito Reggiani. Sui tempi che porteranno a scoprire il nuovo progetto, ancora bocche cucite. Recenti rumours vorrebbero lo slittamento del debutto al 2024.


© RIPRODUZIONE RISERVATA