Massa, clamoroso errore in Empoli-Roma: Niang andava espulso al 91’!

Gli episodi più discussi dei match dell'ultima giornata di serie A
Massa, clamoroso errore in Empoli-Roma: Niang andava espulso al 91’!

Frosinone-Udinese

Doveri di Roma 5,5

Non brillante la partita di Doveri (non lo aiuta il quarto Maresca, dovrebbe essere uno d’esperienza, il doppio rosso Carnevali-Milana è anche sulla sua coscienza, oltre che su quella dell’arbitro). Il fallo non fischiato su Soulé (Brenner in ritardo netto) che scatena tutto è colpa sua e dell’assistente n. 1, Alassio. Anche la punizione della traversa colpita dal Frosinone (pensate, ci sono voluti quasi 2’ per batterla) non c’era (il primo a commettere fallo è Brescianini). Ok il gol partita: Okoli tiene in gioco Lucca sul lancio di Kamara. Kamara con il copro e non con le braccia (comunque larghe) sul cross di Zortea, non è rigore.

VAR: Di Paolo 6

Recupero: 10’ (3’+7’)

Empoli-Roma

MASSA di Imperia 5

Insufficiente Massa, clamoroso il doppio giallo che perde nel finale, la conferma che non è un arbitro d’élite (nonostante quello che dice la Uefa). Niang (appena ammonito) cercando di colpire al volo un pallone assesta un calcione a Bove che lo aveva anticipato, intervento imprudente che meritava l’ammonizione, sarebbe stata la seconda. Gli altri episodi: è in gioco Gyasi (che servirà l’assist per il gol di Cancellieri) sul lancio di Bereszynski: ce lo tiene Ndicka. Annullata con il SAOT la rete di Cristante (due volte aveva salvato Caprile), concessa inizialmente con la GLT: al momento della battuta della punizione di Dybala è appena oltre Bereszynski. Anche El Shaarawy in fuorigioco su lancio di Angelinho. Ai limiti della simulazione la caduta di Azmoun, non toccato da Caprile.

VAR: Aureliano 6

Recupero: 10’ (3’+7’)


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Verona-Inter

ZUFFERLI di Udine

Semplice ma comunque con diversi episodi la gara di Zufferli, che la porta a termine senza episodi discussi. Si può avallare la scelta dell’arbitro di considerare non punibile la (leggera) trattenuta di maglia di Arnautovic (che poi segnerà lo 0-1) su Coppola, non sufficiente per fischiare punizione (il VAR supporta). E’ Carlos Augusto che tiene in gioco Noslin (probabilmente allineato anche al piede di Acerbi) sul passaggio di Suslov. Nel finale, annullato un gol a Sanchez, inizialmente convalidato in campo: il SAOT (il mezzo voto in più del VAR va alla tecnologia) pesca l’attaccante nerazzurro oltre Coppola al momento del lancio di Asllani.

VAR: Valeri6,5

Recupero: 6’ (2’+4’)

Lazio-Sassuolo

TREMOLADA di Monza 6

Partita senza particolari difficoltà e scossoni per Tremolada. Ok la punizione dell’1-0: Obiang entra in ritardo su Luca Pellegrini. Regolare anche il pareggio di Viti: al momento della punizione di Thorstvedt, sono tutti in gioco. Lo sarebbe stato - Viti - anche se il tocco successivo non fosse stato di Romagnoli (comunque mai una giocata) ma di Erlic (che era salto insieme all’avversario), in entrambi i casi c’è Kamada che tiene tutti in gioco.

VAR: Gariglio 6

Recupero: 4’ (0’+4’)


© RIPRODUZIONE RISERVATA

SOZZA di Seregno 6,5

Parecchi episodi per Sozza, cui sfugge un giallo chiaro (trattenuta di Buongiorno su Scamacca che stava andando via). Leggera spinta di De Ketelaere su Zapata che va giù in area, poco per il rigore. Corretto aspettare e annullare sul gol di Scamacca ad inizio ripresa: De Ketelaere si è portato il pallone fuori. Bene sulla rete annullata a Lookman: Scamacca scalcia Ilic che lo stava anticipando. Non c’è rigore sul contatto Masina-CDK (prima il pallone). Netto il rigore assegnato (il nono per sozza su 11 partite in serie A stagionali, nessuno come lui): pestone di Tameze su Lookman, al quale viene annullato un altro gol per offside (c’è, di pochissimo, sul lancio di Miranchuk).

VAR: Irrati 6,5

Recupero: 5’ (2’+3’)

Napoli-Lecce Dionisi di L’Aquila 6

Partita abbastanza semplice per Dionisi, nessun episodio in area, poco agonismo in campo, gara sempre in controllo dal punto di vista disciplinare. Per l’arbitro di L’Aquila ci sono 27 falli (anche tanti) e 0 gialli, tanto per capire che tipo di gara sia stata.

VAR: Marini 6

Recupero: 5’ (0’+5’)


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Frosinone-Udinese

Doveri di Roma 5,5

Non brillante la partita di Doveri (non lo aiuta il quarto Maresca, dovrebbe essere uno d’esperienza, il doppio rosso Carnevali-Milana è anche sulla sua coscienza, oltre che su quella dell’arbitro). Il fallo non fischiato su Soulé (Brenner in ritardo netto) che scatena tutto è colpa sua e dell’assistente n. 1, Alassio. Anche la punizione della traversa colpita dal Frosinone (pensate, ci sono voluti quasi 2’ per batterla) non c’era (il primo a commettere fallo è Brescianini). Ok il gol partita: Okoli tiene in gioco Lucca sul lancio di Kamara. Kamara con il copro e non con le braccia (comunque larghe) sul cross di Zortea, non è rigore.

VAR: Di Paolo 6

Recupero: 10’ (3’+7’)

Empoli-Roma

MASSA di Imperia 5

Insufficiente Massa, clamoroso il doppio giallo che perde nel finale, la conferma che non è un arbitro d’élite (nonostante quello che dice la Uefa). Niang (appena ammonito) cercando di colpire al volo un pallone assesta un calcione a Bove che lo aveva anticipato, intervento imprudente che meritava l’ammonizione, sarebbe stata la seconda. Gli altri episodi: è in gioco Gyasi (che servirà l’assist per il gol di Cancellieri) sul lancio di Bereszynski: ce lo tiene Ndicka. Annullata con il SAOT la rete di Cristante (due volte aveva salvato Caprile), concessa inizialmente con la GLT: al momento della battuta della punizione di Dybala è appena oltre Bereszynski. Anche El Shaarawy in fuorigioco su lancio di Angelinho. Ai limiti della simulazione la caduta di Azmoun, non toccato da Caprile.

VAR: Aureliano 6

Recupero: 10’ (3’+7’)


© RIPRODUZIONE RISERVATA
1
Massa, clamoroso errore in Empoli-Roma: Niang andava espulso al 91’!
2
Verona-Inter
3
SOZZA di Seregno 6,5