
Tesla Inc. è stata fondata da un gruppo di ingegneri in California nel 2003, successivamente si sono aggiunti Elon Musk e altri che spesso son considerati cofondatori per il contributo dato allo sviluppo. Le prime attività si sono svolte nella Silicon Valley, in quello che è considerato il centro più avanzato della ricerca e innovazione tecnologica al mondo. Elon Musk è diventato il maggiore finanziatore e presto il CEO e la figura chiave nello sviluppo dell’azienda. Tesla ha iniziato a operare commercialmente nel 2008 con la Roadstar che è stato il primo veicolo di serie a utilizzare batterie agli ioni di litio. Successivamente si sono aggiunti altri veicoli, berline come la Model S e la Model 3, il Suv di lusso come la Model X, il crossover compatto Model Y molto venduta al mondo, un pick-up elettrico e un camion elettrico. Una gamma completa che ha riscosso grande successo commerciale. Il modello di vendita è innovativo e totalmente digitale con logiche diverse da quelle delle Case Auto tradizionali. Il Brand Tesla è cresciuto continuamente da un punto di vista commerciale e vende a livello globale. Fornisce alla propria clientela una rete di ricarica proprietaria facile da usare che è una delle ragioni principali del successo commerciale.
Ultimamente la crescita commerciale ha subito uno stop e nel primo trimestre di quest’anno si sono vendute meno Tesla dello scorso anno. In questi primi mesi ha consegnato nel mondo 336.681 veicoli, il 13% in meno dello scorso anno, e questo è il peggior risultato degli ultimi tre anni. Anche in Europa Tesla ha venduto di meno - escluso UK - e in Italia la Tesla è cresciuta in marzo ed è sempre al top tra le prime dieci vetture elettriche più vendute. Questo cambiamento di trend commerciale globale è oggetto di analisi. Forse l’eccessiva esposizione politica di Elon Musk, vicina alla nuova amministrazione americana, e il supporto all’estrema destra tedesca, che ha causato commenti negativi di molti media, ha creato un impatto ideologico negativo. Restando nell’ambito commerciale Tesla ora ha un forte concorrente nella cinese BYD e deve impegnarsi a rinnovare la gamma introducendo anche veicoli più piccoli ed economicamente più accessibili al cliente medio. Equazione, questa ultima, più difficile da fare quadrare economicamente con margini adeguati