Vincono Real Sociedad, Sparta Praga e Young Boys. Tris per Mourinho, doppietta Livaja

I baschi trovano i tre punti grazie ad una rete di Portu e ora sono in vetta al Gruppo F insieme a Napoli e Az. Il Tottenham vince 3-1 sul Ludogorets, spettacolo in Portogallo tra le aquile e i ragazzi di Gerrard. Poker del Leverkusen al Beer Sheva
Vincono Real Sociedad, Sparta Praga e Young Boys. Tris per Mourinho, doppietta Livaja© EPA
8 min

ROMA - Vince la Real Sociedad contro l'Az Alkmaar per 1-0 e ora le due squadre si ritrovano in testa al Gruppo F insieme al Napoli di Gattuso a quota 6 punti. Dopo un primo tempo con poche occasioni la formazione basca sblocca la gara al 58' con Portu rapido a girare a rete in area di rigore. Una rete che vale tre punti e che stende gli olandesi, mai veramente pericolosi durante i 90'. Successo anche per il Tottenham che piega per 3-1 il Ludogorets. Al 13' assist di Lucas per il solito Kane che apre subito la gara, gli uomini dello Special One continuano ad attaccare e al 33' con lo scambio di favori tra il brasiliano e l'attaccante inglese arriva il raddoppio. Nel secondo tempo i bulgari sorprendono Hart con Keseru, al 50', ma al 62' è Lo Celso a trovare il terzo gol Spurs che regala tre punti a Mourinho nel Gruppo J. Adesso sono in testa alla classifica a quota 6, in compagnia di Royal Antwerp e LASK, visto che gli austriaci hanno battuto i belgi in trasferta per 1-0 grazie al gol di Eggstein.

Real Sociedad-Az Alkmaar, tabellino e statistiche

Ludogorets-Tottenham, tabellino e statistiche

Poker del Bayer, 3-3 tra Benfica e Rangers

Il Leverkusen vince 4-2 sul campo dell'Hapoel Be'er Sheva grazie alla doppietta di Bailey che apre e chiude l'incontro, nel mezzo le due reti di Acolaste per gli israeliani e l'autorete di Dadya che aveva portato il risultato sul 2-2 prima dell'intervallo. Il poker lo firma Wirtz all'88'. In testa al Gruppo C insieme alle Aspirine che lo Slavia Praga che batte per 3-2 il Nizza. Dopo 16' sblocca Kuchta, al 33' Gouiri pareggia, ma 10' più tardi i cechi tornano avanti con Sima; nella ripresa è la doppietta di Kuchta a regalare i tre punti e la vetta della classifica ai cechi prima del secondo gol francese di Ndoye. 3-3 nel Gruppo D tra Rangers e Benfica in testa alla classifica a 7 punti. Sbloccano dopo 2' i padroni di casa con l'autoerete sfortunata di Goldson, poi si complicano la vita da soli: al 19' con il rosso diretto rimediato di Otamendi, al 24' con il secondo autogol di serata firmato da Goncalves e dopo 60'' vedono gli scozzesi passare in vantaggio con Kamara. Il tris degli uomini di Gerrard arriva al 52' con Morelos, ma nel Silva e Nunez al 91' ristabiliscono la parità. Sorride il Lech che piega lo Standard Liegi per 3-1 con Skoras e Ishak (due volte) e ora è al terzo posto, per gli ospiti a segno l'ex Genoa Lestienne.

Hapoel Be'er Sheva-Leverkusen, tabellino e statistiche

Benfica-Rangers, tabellino e statistiche

Cade il PSV, vince il Granada

Nel Gruppo E vince il Granada in trasferta contro l'Omonia e resta in testa al girone. Bastano 4' ad Herrera per portare avanti la formazione iberica che al 42' si ritrova anche in superiorità numerica per la doppia ammonizione ai danni di Duris che lascia i ciprioti in 10. Nella ripresa Suarez Charris chiude la gara trovando il 2-0. Alle spalle degli spagnoli il Paok che asfalta il PSV 4-1.  Gli ospiti si illudono al 21' col rigore di Zahavi, ma vengono raggiunti e sorpassati dalle reti di Schwab, Tzolis e la doppietta di Zivkovic. Rapid Vienna-Dundalk 4-3 nel Gruppo B dell'Arsenal, che in rimonta riesce a battere in casa il Molde con il punteggio di 4-1, dopo la rete iniziale di Ellingsen per i norvegesi, sono arrivati i due autogol di Haugen e Sinyan, più i sigilli di Pepe e WIllock. Sivasspor-Qarabag finisce 2-0 nel Gruppo I. Nello stesso girone il Villarreal ha battuto 4-0 il Maccabi Tel Aviv: a segno due volte l'ex Milan Carlos Bacca (il match è iniziato con un'ora di ritardo per via di una bomba d'acqua), che poi ha servito l'assist per Alex Baena. Fernando Niño chiude il discorso firmando il suo primo gol in questa edizione dell'Europa League. La chiude già nel primo tempo lo Young Boys, in casa contro il CKSA Sofia. Una doppietta Mambimbi e una rete di Sulejmani permettono agli svizzeri di andare all'intervallo sul 3-0. Gli svizzeri, insieme alla Roma nel Gruppo A, si portano così a 4 punti e raggiungono il Cluj al secondo posto.

Young Boys-CSKA Sofia, tabellino e statistiche

Arsenal-Molde, tabellino e statistiche

Doppio Livaja per l'AEK Atene

Per quanto riguarda il Gruppo H del Milan, invece, lo Sparta Praga riesce a imporsi al Celtic Park con il punteggio di 4-1 (tripletta di Julis, rete dell'ex Bologna Krejci. Gol della bandiera di Griffths) e conquista i primi tre punti del girone, scavalcando così gli scozzesi che restano a quota uno. Prosegue la marcia perfetta del Leicester, che si sbarazza anche del Braga (4-0, doppietta di Iheanacho, reti dell'ex Samp Praet e Madison) e conquista la leadership solitaria del Gruppo G. Nell'altro match del girone primo successo dell'Aek Atene, che espugna 4-1 il campo dello Zorya grazie a Tankovic, Mantalos, l'ex Cesena, Inter, Atalanta ed Empoli Marco Livaja (autore di una doppietta), (gran gol di Kochergin per i padroni di casa). Continua il grandissimo equilibrio nel Gruppo K: finisce 1-0 (a segno Atiemwen) la partita tra Dinamo Zagabria e Wolfsberger, vittoria per 3-1 Feyenoord contro il CKSA Mosca (Haps, Kocku e Geertruida, poi autorete di Senesi). Conclude il programma infine il Gruppo L, dove vincono entrambe le squadre in casa. A Belgrado la Stella Rossa si impone sul Gent 2-1, Kanaga e Katai rendono inutile la rete di Odjidja-Ofoe. Nessun problema per l'Hoffenheim, che passeggia 5-0 sullo Slovan Liberec: doppiette di Dabbur e Adamyan, poi Grillitsch .

Celtic-Sparta Praga, tabellino e statistiche

Hoffenheim-Slovan Liberec, tabellino e statistiche


© RIPRODUZIONE RISERVATA