Come avere una pelle perfetta e sana in vista dell'estate: i consigli dell'esperto

Inizia il periodo dell'esposizione al sole: la dieta da fare, gli integratori e il ruolo dell'idratazione: tutto quello che c'è da sapere

Inizia il periodo dell'esposizione al sole, quello in cui la pelle è sottoposta a più stress. Soprattutto da chi, magari, vuole avere una bella abbronzatura. Ma si può dorare l'epidermide senza eccessivi rischi? In sintesi: si può avere una pelle abbronzata e sana? Lo abbiamo chiesto al nutrizionista e biologo Luca Di Tolla. "Per prima cosa - dice - l'acqua svolge moltissime funzioni biologiche, inoltre permette a tutte le cellule di ricevere i nutrienti e di eliminare le tossine. Per avere una pelle sana ed elastica si raccomanda, in generale, di assumere almeno 2 litri di liquidi attraverso le bevande (acqua, tè, tisane) purché non siano zuccherate. Insieme agli ortaggi freschi, permettono di prevenire stati di secchezza, desquamazione e aiutano la diuresi favorendo l'eliminazione di tossine e metaboliti dannosi".

Quale dieta può aiutare la pelle? L'esperto risponde

Di Tolla, tra l'altro nutrizionista storico di Filippo Magnini (è in onda con lui e Samanta Togni su La 7 nel programma "Amarsi un po' - Istruzioni per l'uso) e altri atleti (Franceschi e Razzetti saranno a Parigi ) aggiunge consigli alimentari fondamentali e preziosi per la cura della pelle: "Per averla tonica e sana occorre bere molta acqua e seguire una sana alimentazione. In particolare, occorre assumere alimenti ricchi di vitamine, minerali, antiossidanti che proteggono dall'aggressione dei radicali liberi dell'ossigeno (Vitamina C, Vitamina E, Vitamina A e caroteni, Rame che previene e rallenta l'invecchiamento di peli, capelli e unghie e ferro che trasporta l'ossigeno. Inoltre, occorre assumere cibi ricchi di Cellulosa, Acido gamma-linolenico (GLA, idrata in profondità e combatte la secchezza), Amido (mantiene la pelle morbida e tonica come fornitore di energia). Potassio, selenio e zinco rivestono un importante ruolo nella sintesi delle fibre cellulari, donando elasticità e compattezza alla pelle. Una dieta ricca di frutta e verdura di stagione, variandone anche il colore, garantisce di assumere correttamente vitamine e sali minerali. La freschezza e la stagionalità di frutta e verdure è importante poiché i processi di conservazione o le colture forzate possono ridurre, anche di molto, le caratteristiche nutrizionali".


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbronzatura e pelle sana, come fare

"Quando ci esponiamo al sole - spiega Di Tolla, delegato Coni per il progetto Total Athlete in collaborazione con Athletes in Action - la nostra pelle viene irradiata dai raggi ultravioletti (UV). Per evitare che il sole rovini la pelle, oltre ad utilizzare filtri solari, occorre non esporsi al sole nelle ore più calde (soprattutto d'estate) Il sole ovviamente fa anche bene, aiuta l'umore e contribuisce a sintetizzare la vitamina D e per questo basta una esposizione di mezz'ora al giorno per favorire la sintesi. E' bene anche stare all'ombra ed osservare un'alimentazione a base di vitamine del gruppo B e vitamina PP che sono in grado di favorire i processi di rinnovamento cellulare. Per prevenire l'invecchiamento precoce è importante assumere anche gli acidi grassi essenziali polinsaturi, i famosi omega3, in quanto componenti di tutte le membrane cellulari. "


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Inizia il periodo dell'esposizione al sole, quello in cui la pelle è sottoposta a più stress. Soprattutto da chi, magari, vuole avere una bella abbronzatura. Ma si può dorare l'epidermide senza eccessivi rischi? In sintesi: si può avere una pelle abbronzata e sana? Lo abbiamo chiesto al nutrizionista e biologo Luca Di Tolla. "Per prima cosa - dice - l'acqua svolge moltissime funzioni biologiche, inoltre permette a tutte le cellule di ricevere i nutrienti e di eliminare le tossine. Per avere una pelle sana ed elastica si raccomanda, in generale, di assumere almeno 2 litri di liquidi attraverso le bevande (acqua, tè, tisane) purché non siano zuccherate. Insieme agli ortaggi freschi, permettono di prevenire stati di secchezza, desquamazione e aiutano la diuresi favorendo l'eliminazione di tossine e metaboliti dannosi".

Quale dieta può aiutare la pelle? L'esperto risponde

Di Tolla, tra l'altro nutrizionista storico di Filippo Magnini (è in onda con lui e Samanta Togni su La 7 nel programma "Amarsi un po' - Istruzioni per l'uso) e altri atleti (Franceschi e Razzetti saranno a Parigi ) aggiunge consigli alimentari fondamentali e preziosi per la cura della pelle: "Per averla tonica e sana occorre bere molta acqua e seguire una sana alimentazione. In particolare, occorre assumere alimenti ricchi di vitamine, minerali, antiossidanti che proteggono dall'aggressione dei radicali liberi dell'ossigeno (Vitamina C, Vitamina E, Vitamina A e caroteni, Rame che previene e rallenta l'invecchiamento di peli, capelli e unghie e ferro che trasporta l'ossigeno. Inoltre, occorre assumere cibi ricchi di Cellulosa, Acido gamma-linolenico (GLA, idrata in profondità e combatte la secchezza), Amido (mantiene la pelle morbida e tonica come fornitore di energia). Potassio, selenio e zinco rivestono un importante ruolo nella sintesi delle fibre cellulari, donando elasticità e compattezza alla pelle. Una dieta ricca di frutta e verdura di stagione, variandone anche il colore, garantisce di assumere correttamente vitamine e sali minerali. La freschezza e la stagionalità di frutta e verdure è importante poiché i processi di conservazione o le colture forzate possono ridurre, anche di molto, le caratteristiche nutrizionali".


© RIPRODUZIONE RISERVATA
1
Come avere una pelle perfetta e sana in vista dell'estate: i consigli dell'esperto
2
Abbronzatura e pelle sana, come fare