Lazio, il patrimonio è in positivo
Sul fronte patrimoniale, resta naturalmente quasi invariato il patrimonio netto, positivo di appena 1 milione a livello di bilancio consolidato, mentre il patrimonio netto civilistico della SS Lazio è positivo per 53 milioni. Rispetto a giugno è aumentato di 10 milioni l’indebitamento finanziario: da 38 a 48 milioni, per effetto «soprattutto della diminuzione della liquidità presso le banche», si legge nella relazione finanziaria.
Lazio, grande equilibrio economico
Nel complesso, la Lazio è un club in grado di mantenere un buon equilibrio economico, tra costi e ricavi, nonostante non possa tutti gli anni partecipare alla Champions League, dato il livello molto aspro della competizione per accedervi. Riesce a raggiungere tale equilibrio applicando una buona disciplina nella gestione dei costi, pur mantenendo un livello di competitività sportiva che le consente – anche nella stagione attuale – di ben posizionarsi per rientrare nella massima competizione, lottando tra i primi posti della classifica. In più, sta facendo un ottimo cammino in Europa League da cui potrebbero arrivare ulteriori ricavi nella seconda parte di questa stagione. Ha comunque necessità di qualificarsi in Champions ogni due o tre anni, perché il livello di patrimonializzazione resta piuttosto contenuto. Nel complesso, la gestione Lotito riesce a garantire buone soddisfazioni sportive ai tifosi, nonostante un malcontento strisciante e ormai stabilizzato, pur nei limiti di un bacino di ricavi che resta pur sempre limitato considerando, ad esempio, un apporto del box office molto inferiore a quello dei principali club concorrenti.