La Lazio controriscatta Floriani con il mercato bloccato: ecco perché è possibile

Il tesseramento è della Lega di A. Il dubbio della Figc non scalfisce le certezze del club. Ora va deciso il suo futuro
Daniele Rindone
4 min

Niente acquisti, questo è ormai chiaro per la Lazio. Ma con il blocco di mercato attivo come è stato possibile chiudere il controriscatto di Floriani Mussolini, esterno destro classe 2003, 22 anni compiuti il 27 gennaio, una stagione da protagonista in B con la Juve Stabia? Se lo sono chiesto in tanti. A Formello non hanno mai avuto dubbi sulla possibilità di chiudere l’operazione perché era stata ratificata nella stagione sportiva 2024-25 e secondo la società non rientrava nel blocco di mercato attuale, scattato a fine maggio. Del tesseramento si occupa la Lega di A e fino a ieri pubblicamente non erano emerse opposizioni o la respinta della procedura di acquisizione. La Lazio assicura di avere l’autorizzazione. Dalla Figc invece sono emersi dei dubbi per quanto questo della Lazio sia un caso senza precedenti. La cessione di Floriani era legata ad un’opzione che prevedeva il riscatto (per la Juve Stabia) e il controriscatto (per la Lazio). Dunque non una formula definitiva, ma legata ad un acquisto futuro. Da qui le perplessità. In passato era stato al vaglio un caso diverso, riguardava un obbligo di riscatto da parte di un club che aveva il mercato bloccato. L’obbligo era stato accettato perché lo stesso era stato concordato prima dello stop. L’interpretazione tra opzione di acquisto e obbligo di riscatto è stata alla base del caso. Obbligo che la Lazio ha rispettato per comprare in pieno blocco Rovella e Pellegrini dalla Juventus.

Floriani Mussolini: i fatti

La Lazio nell’estate 2024 aveva ceduto Floriani Mussolini alla Juve Stabia «a titolo temporaneo con diritto di riscatto e contro riscatto». Il 25 giugno scorso la Juve Stabia ha comunicato «di aver esercitato il diritto di opzione nei termini previsti dalle normative federali. Contestualmente, nei tempi previsti, la S.S. Lazio ha esercitato il diritto di contro opzione, come previsto dagli accordi siglati nella scorsa stagione». Anche la Juve Stabia nei giorni scorsi era in attesa dell’ufficialità dell’operazione da parte della Lazio, avverrà appena saranno conclusi i procedimenti amministrativi. La Juve Stabia aveva riscattato il giocatore per 1 milione, il controriscatto della Lazio è stato di 400 mila euro. Il club di Lotito si era tenuto la possibilità di ricomprarlo ad una cifra più bassa. Per Floriani, se tutto filerà liscio come sembra, si apre il tema del futuro. Il Watford si era mosso nei giorni scorsi, milita in Championship. Anche altre società inglesi sono in corsa. Più 4-5 squadre di A, tra cui l’Udinese. Di recente i suoi manager Pastorello e Tonicchi sono stati a Formello, hanno incontrato il diesse Fabiani. La Lazio non lo vuole perdere, Sarri lo aveva conosciuto da baby Primavera e lo apprezzava, oggi è più pronto, ma è abituato a giocare a 3. C’è il tema degli esuberi, oltre 30 giocatori sotto contratto, anche se Floriani è un prodotto del vivaio. Gli scenari sono due: cessione a titolo definitivo a prezzo alto oppure prestito con diritto di riscatto e recompra. Ci sarà un aggiornamento entro il 10 luglio, giorno delle visite della Lazio. Floriani è in scadenza nel 2027. Intanto sono state chiuse le cessioni di Crespi (definitivo) e Milani (in prestito) all’Avellino. Operazioni minori, aspettando il via agli esuberi veri.


Celebra la S.S.Lazio: Maglia ufficiale 125 anni direttamente a casa tua + abbonamento Annuale a soli 69,90۩ RIPRODUZIONE RISERVATATutte le news di Lazio