Roma, svolta Frattesi: perché ora è diventata un’ipotesi molto seria. Il piano di Ghisolfi

Davide ha deciso di lasciare l’Inter e vuole tornare, decisivo l'input di Ranieri con i giallorossi che potrebbero cedere Pellegrini o Cristante
Roberto Maida

Non è più un sogno invernale ma un tentativo concreto. Ranieri indica, Ghisolfi ci prova: Davide Frattesi, il «figlio di Roma», diventa l’ambizioso obiettivo del mercato di gennaio. L’Inter ha aperto. E’ disposta a discutere la cessione, chiesta dallo stesso giocatore che è insoddisfatto dei minuti guadagnati in un anno e mezzo con Simone Inzaghi. La valutazione di partenza, 45 milioni, è scesa già sotto ai 40 dopo i primi contatti, che risalgono alla fine di dicembre. Sono ancora tantissimi soldi per la Roma. Ma non sottovalutate i Friedkin, che per i famosi «investimenti sostenibili» sono disposti anche a superare i propri limiti. 

Roma, le cessioni per arrivare a Frattesi

L’importante sarà inquadrare l’operazione in un piano che non complichi il risanamento finanziario, obbligatorio per la Roma in ottemperanza al regolamento Uefa sul fair play. Per questo Ghisolfi, aiutato dal procuratore Riso che sta lavorando da mediatore tra i club oltre a curare gli interessi di Frattesi, prepara un’offerta per un prestito oneroso con obbligo di riscatto vincolato a determinate condizioni. Una potrebbe essere la qualificazione alla prossima Europa League. In questo modo, auspicando la promozione in Premier League del Sunderland che consegnerebbe 24 milioni liquidi e una piccola plusvalenza per Enzo Le Fée, la Roma potrebbe gestire il doppio affare senza affogare. Ma non basta. Perché si raggiunga un equilibrio deve essere ceduto un altro calciatore dallo stipendio pesante: uno tra Pellegrini e Cristante, che potrebbero anche interessare all’Inter. La Roma da parte sua è disposta a valutare l’esterno destro canadese Buchanan, che riempirebbe un altro buco. Pellegrini, prima del derby, era a un passo dall’addio: il trasferimento al Napoli era quasi stato definito. Ma il meraviglioso gol alla Lazio ha cambiato lo scenario, soprattutto nelle percezioni del giocatore che rimarrebbe alla Roma molto volentieri se Ranieri gli restituisse stabilmente importanza.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma-Inter, si apre l'affare Frattesi

 Un po’ di ottimismo comunque è giustificato a Trigoria. Per varie ragioni. La prima: l’Inter piazzerebbe Frattesi alla Roma senza problemi, anche a metà stagione di fronte a un ricavo gratificante. mentre un’eventuale cessione al Napoli rischierebbe di rafforzare una concorrente per lo scudetto. E poi c’è un altro elemento da considerare, che è la volontà del diretto interessato. Frattesi da tempo spera di tornare a Roma, dove è nato e cresciuto frequentando tutte e due le squadre della capitale. E’ una sorta di debito d’amore con la famiglia e in particolare con il nonno, che collezionava i ritagli di giornale che parlavano delle sue imprese giovanili. Due anni fa stava per realizzare il progetto ma l’affare con il Sassuolo saltò per pochi milioni, nonostante lo sforzo di Davide che rinunciò a una parte dello stipendio pur di agevolare la trattativa. Oggi Frattesi accetterebbe la Roma per motivi romantici ma anche per non perdere la Nazionale, di cui ormai è un punto fermo. Non può più permettersi un ruolo da comprimario nell’Inter, circostanza che ha percepito chiaramente dopo l’esclusione contro il Como (Barella titolare al suo posto anche se recuperato all’ultimo momento). Gli dispiacerebbe non giocare più in Champions League, certo. Tra l’altro cambiando squadra non potrebbe essere presente neppure in Europa League nelle ultime due partite della prima fase. Ma conta di ritornare presto con la Roma nella competizione che più affascina (e frutta). 

Frattesi, le lacrime di una tifosa

 Ieri intanto, prima di partire per Venezia, Frattesi è stato avvicinato da una tifosa che in lacrime lo ha supplicato di non andare via. Davide ha sorriso senza rispondere «perché ci sono le telecamere»: in cuor suo ha già deciso. Come Ranieri, che era stato molto definitivo sul tema: «Vogliamo giocatori da Roma, non gente a caso». Appunto.  


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Non è più un sogno invernale ma un tentativo concreto. Ranieri indica, Ghisolfi ci prova: Davide Frattesi, il «figlio di Roma», diventa l’ambizioso obiettivo del mercato di gennaio. L’Inter ha aperto. E’ disposta a discutere la cessione, chiesta dallo stesso giocatore che è insoddisfatto dei minuti guadagnati in un anno e mezzo con Simone Inzaghi. La valutazione di partenza, 45 milioni, è scesa già sotto ai 40 dopo i primi contatti, che risalgono alla fine di dicembre. Sono ancora tantissimi soldi per la Roma. Ma non sottovalutate i Friedkin, che per i famosi «investimenti sostenibili» sono disposti anche a superare i propri limiti. 

Roma, le cessioni per arrivare a Frattesi

L’importante sarà inquadrare l’operazione in un piano che non complichi il risanamento finanziario, obbligatorio per la Roma in ottemperanza al regolamento Uefa sul fair play. Per questo Ghisolfi, aiutato dal procuratore Riso che sta lavorando da mediatore tra i club oltre a curare gli interessi di Frattesi, prepara un’offerta per un prestito oneroso con obbligo di riscatto vincolato a determinate condizioni. Una potrebbe essere la qualificazione alla prossima Europa League. In questo modo, auspicando la promozione in Premier League del Sunderland che consegnerebbe 24 milioni liquidi e una piccola plusvalenza per Enzo Le Fée, la Roma potrebbe gestire il doppio affare senza affogare. Ma non basta. Perché si raggiunga un equilibrio deve essere ceduto un altro calciatore dallo stipendio pesante: uno tra Pellegrini e Cristante, che potrebbero anche interessare all’Inter. La Roma da parte sua è disposta a valutare l’esterno destro canadese Buchanan, che riempirebbe un altro buco. Pellegrini, prima del derby, era a un passo dall’addio: il trasferimento al Napoli era quasi stato definito. Ma il meraviglioso gol alla Lazio ha cambiato lo scenario, soprattutto nelle percezioni del giocatore che rimarrebbe alla Roma molto volentieri se Ranieri gli restituisse stabilmente importanza.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA
1
Roma, svolta Frattesi: perché ora è diventata un’ipotesi molto seria. Il piano di Ghisolfi
2
Roma-Inter, si apre l'affare Frattesi