“Genova 2024 Capitale Europea dello Sport” vivrà uno dei suoi momenti più alti dal punto di vista mondiale dal 30 giugno al 7 luglio con il ‘Genova Premier Padel P2’.
I campi immersi nel suggestivo Parco di Valletta Cambiaso e in particolare lo “Stadio Beppe Croce”, uno degli impianti permanenti di tennis più grandi in Italia, accoglieranno le migliori coppie maschili e femminile, pronte a contendersi il ricco prize money da € 250.000.
Per Marco Bucci, sindaco di Genova, “il Padel, sport in continua crescita e diffusione, richiama appassionati e atleti di altissimo livello da tutto il mondo. La scelta di Genova come sede di una tappa del Premier Padel è motivo di grande orgoglio per tutti noi e conferma la nostra città come centro nevralgico per eventi sportivi di rilevanza internazionale. Genova è pronta a offrire una grande accoglienza a tutti i partecipanti e agli spettatori, mostrando il meglio di ciò che ha da offrire in termini di ospitalità, cultura e bellezza paesaggistica. Siamo certi che questa manifestazione potrà rivelarsi una grande vetrina per la nostra città, promuovendo il turismo e creando un’importante ricaduta economica per il nostro territorio. Un altro straordinario evento di questo grande anno in cui Genova è Capitale Europea dello Sport”.
Alessandra Bianchi, assessore agli Impianti ed Attività sportive, e Turismo del Comune di Genova, sottolinea che “il Genova Premier Padel P2’ è uno dei principali appuntamenti del palinsesto ‘Genova 2024 Capitale Europea dello Sport’. Lo abbiamo fortemente voluto in sinergia con la FITP nazionale e regionale in un anno speciale in cui tutte le discipline della racchetta sono protagoniste. Abbiamo inaugurato il 2024 europeo con i Coppa Davis Days, impreziositi dai palleggi di Matteo Arnaldi con i bambini delle scuole tennis su uno speciale campo allestito a Palazzo Tursi. Stiamo vivendo la passione del Master TPRA con la “Coppa dei Doppi” a Valletta Cambiaso. Genova ora è pronta anche dare il benvenuto in città ai giocatori ed ai tantissimi appassionati che assisteranno ai match tra i campioni del padel. E, per farlo al meglio, si sta preparando con tantissime sorprese che coinvolgeranno sia genovesi che visitatori. La tappa del Premier P2 segna così un nuovo debutto per la nostra città in un prestigioso circuito internazionale. Ringrazio i presidenti Angelo Binaghi e Luigi Carraro, unitamente all’AD di Sport e Salute Diego Nepi Molineris, per questa sinergia che sono sicura continuerà anche nei prossimi anni”.
Alessandro Piana, presidente ad interim di Regione Liguria, evidenzia che “il Padel è un fenomeno globale in costante crescita che attrae sia a livello amatoriale sia professionistico. ‘Genova Premier Padel P2’ rappresenta un momento importante per la Liguria e per questo sport, non solo dal punto di vista tecnico, perché all’emozione di grandi giocatori abbina l’atmosfera di vera e propria festa dello sport. Un evento che dà lustro a tutta la nostra regione accogliendo un gran numero di tifosi, promuovendo i valori dello sport e del benessere psicofisico. Per questo dal 30 giugno scriveremo pagine bellissime di questo sport in un polmone verde a pochi passi dal mare, contribuendo a rendere sempre più prezioso il ricco calendario di eventi della Liguria”.
Angelo Binaghi, Presidente Federazione Italiana Tennis e Padel, parla di “nuovo prestigioso appuntamento ospitato a Genova. L’Italia si conferma un Paese strategico per lo sviluppo del padel, lo sport che negli ultimi anni è cresciuto più di ogni altro nel mondo. Ringrazio la Federazione internazionale e Premier Padel per aver scelto il nostro Paese, ormai secondo solo alla Spagna, e il Comune di Genova per il sostegno prezioso ricevuto”.
Secondo Luigi Carraro, Presidente della Federazione Internazionale Padel, il ‘Genova Premier Padel P2’, al pari degli altri tornei di questa caratura, ha una grande importanza per il movimento del nostro sport. Lo hanno dimostrato i giocatori più forti al mondo, dando spettacolo in questa inedita dimensione agonistica – i tornei Premier Padel P2 – che, essendo la novità della stagione, più di tutti simboleggia la nuova era del padel. L’Italia è oggi il secondo Paese più rappresentativo al mondo per numero di campi e praticanti e questo è un merito che va ascritto allo sviluppo che vi è stato negli ultimi anni, grazie all’impegno della Federazione Italiana Tennis e Padel e, nell’organizzazione di grandi tornei, di Sport e Salute, compagni di viaggio con i quali la sintonia è totale. In poche settimane avremo questo straordinario P2 in una città bellissima e accogliente come Genova che si specchia nell’entusiasmo del sindaco Marco Bucci, il Major di Roma al Foro Italico, il FIP Platinum Sardegna a Cagliari e, infine, i FIP European Padel Championship ancora a Cagliari, per i quali si sono appena giocate le qualificazioni. Un’estate straordinaria dunque, per il padel, per l’Italia, per chiunque ami il nostro sport”.
Infine Diego Nepi Molineris, Amministratore Delegato di Sport e Salute, si sofferma sul fatto che “il P2 di Genova è un’altra scommessa vinta. Dopo gli Internazionali, il Premier Padel di Roma e le ATP Finals, questo è il quarto tassello di una collaborazione, quella con la FITP, che diventa ogni anno sempre più forte e solida. Un modello da imitare. La Location è un unicum con 4 campi allestiti sulle terrazze. Il P2 s’inserisce all’interno di ‘Genova Capitale Europea dello Sport’ che vedrà Sport e Salute impegnata anche nell’allestimento di alcuni playground in diversi punti strategici della città che rappresentano una continuità della filosofia Illumina che ha preso il via a Caivano”.
Il programma prevede da domenica 30 giugno a martedì 2 luglio le qualificazioni dei tabelloni maschile e femminile. Mercoledì 3 e giovedì 4 luglio sono in programma i primi match dei main draw con l’inizio della sessione diurna fissato alle ore 10:00, e quella serale alle ore 18:00. Venerdì 5 luglio, dalle ore 11:00 e dalle ore 18:00, si giocheranno i quarti di finale mentre le semifinali sono in programma il 6 luglio (due dalle ore 15:00 e le altre due alle ore 19:00). Domenica 7 luglio, a partire dalle 18:30, andranno in scena le due finali, prima quella femminile e a seguire quella maschile.