Regole strane e dove trovarle? Basta viaggiare in auto in Europa

I principi del Codice della Strada sono pressoché ugual, in Italia e all'estero, ma attenzione ad alcuni dettagli. Ecco cosa sapere prima di una vacanza alla guida

L’estate è il momento in cui finalmente la maggior parte delle persone se ne va in vacanza, concedendosi un po’ di meritato riposo. C’è chi preferisce spostarsi in treno o in aereo, e chi invece non rinuncia mai all’auto, neppure quando si trova in una nazione diversa. Eppure, nonostante la maggior parte delle regole del Codice della Strada siano pressoché uguali da un Paese all’altro, ci sono alcuni dettagli che è bene sapere se non vogliamo ricevere una bella multa. Vediamo allora quali sono le regole più strane (alcune lo sono davvero!) in auto in giro per l’Europa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Bere e fumare: come funziona

Mettersi alla guida dopo aver bevuto alcolici non si può fare, in Italia né altrove. Ma in Macedonia, per esempio, anche il passeggero che viaggia sul sedile anteriore non deve aver bevuto. Mentre in Francia, è obbligatorio avere con sé sempre un alcoltest fai da te: chi viene beccato senza può ricevere una multa di 11 euro. Le regole si fanno molto rigide a Cipro, dove non si può bere al volante, e fino a che si parla di alcolici siamo tutti d’accordo. La cosa strana è che qui non si può bere neppure l’acqua. E che dire di chi fuma? In Grecia è vietato per chi guida.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Frecce e parcheggi

Quante volte ci è capitato di premere ripetutamente sul clacson perché il conducente dell’auto davanti a noi non ha messo la freccia? Beh, a Malta non è obbligatorio segnalare quando si svolta o si cambia corsia, quindi è meglio fare molta attenzione. In Slovenia, invece, sono fin troppo scrupolosi, e quando un’auto va in retromarcia si devono accedere anche le quattro frecce.

Aspetto parcheggi, c’è molto da dire in fatto di regole strane. In alcune città della Spagna, per esempio, a seconda del giorno della settimana si deve parcheggiare l’auto su lati diversi della strada. In Bielorussia, al contrario, la sosta è molto più libera, anzi senza regole: non ci sono né parchimetri né posti riservati ai disabili. In Islanda, infine, è assolutamente vietato lasciare la vettura con le ruote oltre il limite della strada (salvo aree di parcheggio delimitate). Il motivo? Proteggere la flora.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Attenzione alla pulizia

Anche la pulizia dell’auto ha le sue regole nei vari paesi europei. Per esempio, in Svizzera è vietato lavare la vettura di domenica. Era così anche in Germania, regola poi modificata per permettere agli automobilisti di lavare il proprio mezzo dopo mezzogiorno.

Multa assicurata per chi va in giro con l'auto sporca, invece in Bulgaria, Bielorussia e Russia.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Benzina, autostop e must have

Da che mondo e mondo, lasciare le chiavi all’interno dell’auto non è certo una buona idea. A meno che non si voglia rischiare il furto. Ma in Svizzera, oltre al danno c’è anche la beffa, perché chi lo fa rischia una multa. Sempre in Svizzera, ma anche in Spagna e in Portogallo, le persone che indossano alla guida lenti a contatto od occhiali da vista, devono averne con sé un paio di riserva. Continuiamo con la Spagna, dove è vietato guidare con gli auricolari, sia per ascoltare musica che per parlare al telefono. È ammesso solo il vivavoce.

Argomento benzina. In Portogallo è illegale portare una tanica di carburante in auto. In Germania, invece, rischia una sanzione di 70 euro chi dovesse restare senza benzina in autostrada. E l’autostop? Assolutamente vietato, anzi illegale, in Svizzera, Lichtenstein e Russia. Siete avvisati.

Quanto costano benzina e Diesel in Italia e in Europa


© RIPRODUZIONE RISERVATA

L’estate è il momento in cui finalmente la maggior parte delle persone se ne va in vacanza, concedendosi un po’ di meritato riposo. C’è chi preferisce spostarsi in treno o in aereo, e chi invece non rinuncia mai all’auto, neppure quando si trova in una nazione diversa. Eppure, nonostante la maggior parte delle regole del Codice della Strada siano pressoché uguali da un Paese all’altro, ci sono alcuni dettagli che è bene sapere se non vogliamo ricevere una bella multa. Vediamo allora quali sono le regole più strane (alcune lo sono davvero!) in auto in giro per l’Europa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA